Zika

INFORMAZIONI GENERALI
La Zika è una malattia causata da un virus (ZIKV) appartenente alla famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus. L’infezione si trasmette attraverso il morso della zanzara Aedes aegypti ed altre specie di Aedes come avviene per Dengue e Chikungunya. Sebbene questa sia la via di trasmissione principale, il virus può anche essere trasmesso per via sessuale, dalla madre al feto (trasmissione congenita o perinatale) o attraverso trasfusioni di sangue ed emocomponenti (cellule, organi e tessuti).
ASPETTI EPIDEMIOLOGICI
In Italia la diffusione di questo virus è monitorata da programmi specifici, come indicato nella circolare del Ministero della Salute “Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020– 2025”.
Secondo gli ultimi dati forniti dal Sistema di Sorveglianza Nazionale delle Arbovirosi, in Italia nel 2020 sono stati 3 i casi confermati di infezione da ZIKV (età mediana 46 anni tutti di sesso femminile). Tutti i casi sono stati associati a viaggi all’estero e i luoghi di probabile esposizione sono stati Maldive e Thailandia.
Nel 2019, secondo il rapporto epidemiologico annuale dell’ECDC, dodici Stati membri dell'UE/SEE hanno segnalato 71 casi di infezione da ZIKV, 32 (45%) dei quali sono stati confermati, mentre 14 paesi non hanno segnalato casi. Il maggior numero di casi è stato segnalato dalla Spagna (n=24, 34%), dalla Francia (n=16, 23%) e Germania (n=11, 15%). Dei 32 casi confermati, 12 provenivano dalla Francia, 11 dalla Germania, sei dalla Spagna, due dalla Norvegia e uno da Malta. Il tasso di notifica UE/SEE per il 2019 è stato di 0,02 casi ogni 100 000 abitanti.
Inoltre, sempre nel 2019, il numero di casi di malattia da ZIKV segnalati dai paesi UE/SEE è aumentato rispetto al 2018 ma con un tasso di notifica inferiore rispetto al 2016 (0,6 per 100 000) e al 2017 (0,1 per 100 000). Il 24% dei casi (pari a 17), sono stati rilevati tra aprile e maggio mentre il restante 31% (22 casi), sono stati rilevati tra agosto e settembre 2019.
Figura 1. Distribuzione dei casi di infezione da virus Zika per paese, UE / SEE, 2015-2019
*Dati disponibili per Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Regno Unito.
Figura 2: Distribuzione dei casi di infezione da virus Zika per paese, UE / SEE, 2021
Figura 3: Distribuzione dei casi di malattia da virus Zika per mese, UE/SEE, 2015–2019
The Surveillance Atlas Infectious Diseases è uno strumento interattivoche fornisce dati aggiornati sulle zoonosi e ne consente la manipolazione per la creazione di grafici e tabelle.
CENTRI E LABORATORI DI RIFERIMENTO
Centro Biregionale di Entomologia e Malattie da Vettori (AN)
REFERENTI
MANIFESTAZIONI CLINICHE
L’infezione è in genere asintomatica (80% dei casi) ma nei soggetti che presentano sintomatologia, l’esordio della malattia tende a verificarsi circa 3-12 giorni dopo la puntura della zanzara infetta. Generalmente il quadro clinico è rappresentato da febbre, eruzioni cutanee diffuse o localizzate, dolori articolari (in particolari alle mani e ai piedi), dolori muscolari, mal di testa, malessere e congiuntivite. Spesso l’esantema maculo-papuloso inizia sul viso e poi si diffonde su tutto il corpo. Inoltre l’infezione da ZIKV durante la gravidanza può provocare serie complicazioni come parto pretermine e aborto spontaneo o gravi difetti alla nascita come microcefalia ed altri difetti cerebrali gravi. La presenza di una o più di queste patologie viene indicata come sindrome congenita da Zika. Ricerche attuali suggeriscono che anche la Sindrome di Guillain-Barré (GBS), una malattia non molto comune del sistema nervoso, sia fortemente associata ad infezione da virus Zika. Attualmente non esiste un vaccino specifico contro il virus.
Elementi correlati
10/12/2024
Partecipazione all’incontro dal titolo “One Health one Earth Ambiente uomo animale”
Il Direttore Generale, Dr. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che il 6 dicembre u.s. si è tenuto ad Urbino,...
CONVEGNO ECM “ONE HEALTH E ARBOVIROSI: PREVENZIONE E CONTROLLO IN EMERGENZA...
