Molluschi Bivalvi Vivi

I molluschi bivalvi vivi (insieme a gasteropodi marini, echinodermi e tunicati vivi) sono animali vivi considerati alimento. I Bivalvi o Lamellibranchi sono caratterizzati da una conchiglia divisa in due parti, le valve, da cui la denominazione.
Per le loro peculiarità biologiche, legate alla capacità di filtrare grandi quantitativi di acqua di mare (e quindi di concentrare all’interno dei tessuti contaminanti sia chimici che microbiologici e biotossicologici), i molluschi bivalvi vivi sono oggetto di numerose attenzioni in ambito igienico sanitario a tutela della salute dei consumatori. I principali pericoli sanitari di tipo biologico sono rappresentati dalla possibile presenza di microrganismi quali Salmonella, Vibrio parahaemolyticus, Virus dell’Epatite A, Norovirus. I principali pericoli sanitari di tipo chimico sono rappresentati dai contaminanti inorganici come ad esempio i metalli pesanti (Piombo, Cadmio e Mercurio) e dai contaminanti organici quali ad esempio IPA, Diossine, PCB e PFAS. Grande importanza rivestono le biotossine marine che sono contaminanti chimici prodotti naturalmente da alcuni tipi di alghe ed altri microrganismi, come ad esempio batteri, eventualmente presente nell’ambiente marino.
I molluschi bivalvi vivi sono pertanto soggetti a specifiche normative igienico sanitarie che prevedono in primo luogo la classificazione delle aree adibite alla loro raccolta/produzione in classi A, B o C a seconda del livello di contaminazione microbiologica di origine fecale (articoli 53, 54 e 55 del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/627) e, che tali aree, siano periodicamente monitorate al fine di verificare la qualità microbiologica, la presenza di plancton tossico nelle acque di produzione e di stabulazione, la presenza di biotossine marine nei molluschi bivalvi vivi e la presenza di contaminanti chimici (articolo 59 del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/627).
Per garantire una rete di controllo efficace ed efficiente che risponda alla rigorosa regolamentazione europea, la filiera dei Molluschi bivalvi, "dal mare alla tavola" è un sistema estremamente strutturato e articolato che coinvolge tutti i principali rappresentanti del Sistema Sanitario Nazionale. Le attività di controllo ufficiale vengono svolte in fase di produzione primaria (allevamento, raccolta e trasporto ad un centro di depurazione, di spedizione o ad uno stabilimento di trasformazione), in fase di in fase di trasformazione, trattamento e distribuzione nel corso delle importazioni e degli scambi intracomunitari.
I Laboratori deputati all'esecuzione dei controlli ufficiali in Italia sono gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS), le Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA).
I molluschi bivalvi vivi, possono essere immessi sul mercato per la vendita al dettaglio solo attraverso un Centro di Spedizione Molluschi dove vengono confezionati ed etichettati come indicato nel all'allegato III, sezione VII, capitolo I, del regolamento (CE) n. 853/2004: gli animali per essere commercializzati, devono presentare caratteristiche organolettiche tipiche del prodotto fresco e vitale, in particolare gusci privi di sudiciume, reazione adeguata alla percussione, resistenza all’apertura delle valve e livelli normali di liquido intervalvare.
SITOGRAFIA
Ministero della salute: Molluschi bivalvi vivi, Monitoraggio delle zone di produzione e stabulazione
CENTRI E LABORATORI DI RIFERIMENTO
Centro di Referenza Nazionale Controllo Microbiologico Chimico Molluschi Bivalvi
U.O. Semplice Laboratorio Nazionale Referenza Controllo Batteriologico Molluschi Bivalvi
REFERENTI
RING TEST
Per informazioni in merito al RT si rimanda alla sezione del sito dedicata, in alternativa ACCEDI AL PORTALE.
Elementi correlati
05/06/2025
Eccellenza e Innovazione: Gli Eventi Formativi dell’IZSUM
Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che la scorsa settimana si sono svolti tre importanti eventi...
16/04/2025
Costituzione del “Tavolo tecnico per il supporto e la valorizzazione della filiera dei molluschi...
Il Direttore Generale, dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che in data 8 aprile 2025, presso il “Centro...
IX WORKSHOP ANNUALE SUL CONTROLLO SANITARIO DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI...
8° WORKSHOP ANNUALE SUL CONTROLLO SANITARIO DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI...












