Vai al contenuto principale
 27-nov-24

Diarrea Virale Bovina e Pestivirus Atipici: evento formativo per i laboratori ufficiali e i Servizi Veterinari

Diarrea Virale Bovina e Pestivirus Atipici: evento formativo per i laboratori ufficiali e i Servizi Veterinari

Il Direttore Generale, Vincenzo Caputo, comunica che in data 8 novembre 2024 si è tenuto il Seminario ECM “Diarrea Virale Bovina e Pestivirus Atipici: aggiornamenti normativi/diagnostici e attualità in tema di ricerca”, organizzato dal Centro di Referenza Nazione per le Pesti Suine (CEREP) e destinato sia ai laboratori degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sia ai Servizi Veterinari Regionali e Locali. La diagnosi delle malattie da Pestivirus e la loro gestione in allevamento, anche alla luce della recente normativa comunitaria, rappresentano temi di grande attualità ed interesse, dato che questi agenti virali sono in grado di infettare ospiti diversi, provocando ingenti danni sanitari ed economici.

L’incontro ha permesso di evidenziare lo stato dell’arte relativamente all’inquadramento normativo della Diarrea Virale del Bovino (BVD) e ai prossimi obiettivi indicati a livello nazionale per la gestione della malattia; di discutere circa la diagnostica per BVD, che di fatto si presenta complessa e composita, evidenziando, in alcuni casi, gaps non ancora colmati; di ragionare sui Pestivirus emergenti che potrebbero rappresentare una sfida sanitaria di cui tener conto, alla luce delle attuali e scarse conoscenze scientifiche.

Gli esperti del Centro di Referenza Nazionale (CEREP) hanno presentato gli aggiornamenti in termini di normativa per BVD che, presente in Italia con livelli di prevalenza differenti a seconda del territorio considerato, è stata categorizzata come malattia di categoria C ai sensi del Regolamento UE 2016/429. Inoltre, sono stati discussi aspetti di tipo analitico, che hanno messo in evidenza come esistano approcci diversi nella diagnostica di laboratorio della malattia. Infine, sono stati presentati i risultati di alcuni filoni di ricerca di cui il CEREP è promotore, che riguardano i cosiddetti Pestivirus “atipici”. Inoltre, in qualità di relatore, la dott.ssa Serena Carlin, Veterinario Ufficiale della Provincia Autonoma di Bolzano, ha riportato la propria esperienza relativamente alla attività di controllo e successiva eradicazione della malattia. Tale percorso, avviato alla fine degli anni ’90, sta giungendo a termine, con la prossima richiesta dello status di indenne da BVD alla Commissione Europea per la Provincia Autonoma di Bolzano.

La BVD rappresenta una sfida negli allevamenti colpiti, sia perchè riduce l'efficienza della produzione, sia perché provoca uno stato di immunosoppressione nei capi infetti. A fronte della necessità di aggiornare gli stakeholder su aspetti prioritari nella gestione della malattia, il CEREP intende potenziare il sistema per il monitoraggio e controllo della malattia, fornendo il necessario supporto epidemiologico e diagnostico alle Autorità Competenti e ai Laboratori Ufficiali degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

 

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per Eccellenza e Innovazione: Gli Eventi Formativi dell’IZSUM Formazione

05-giu-25

Eccellenza e Innovazione: Gli Eventi Formativi dell’IZSUM

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che la scorsa settimana si sono svolti tre importanti eventi...

Immagine di copertina per L’antimicrobico resistenza nell’ottica One–Health: un problema di tutti Formazione

18-dic-24

L’antimicrobico resistenza nell’ottica One–Health: un problema di tutti

Il Direttore Generale, Dr Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che il 16 dicembre u.s si è tenuto presso il...